Eventi

XXII corso di aggiornamento sul giardino storico
Le lezioni si svolgono dalle ore 17:00 alle 19:00.
20 GENNAIO
Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. Un’introduzione
Telmo Pievani – Università di Padova Dipartimento di Biologia; Mauro Varotto – Università di Padova Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell'Antichità
27 GENNAIO
Nuove visioni urbane per contrastare i cambiamenti climatici e costruire una diversa relazione tra luoghi e ambiente
Tavola rotonda con: Federico Della Puppa – Smart Land Responsabile area Analisi & Strategie; Fabrizio Fronza – Agronomo, Direttore Ufficio Tecnico Servizio Sova, Provincia autonoma di Trento; Domenico Luciani – architetto, fondatore del premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino; coordina Anna Lambertini – Università di Firenze Dipartimento di Architettura (Dida)
3 FEBBRAIO
Il valore della storia dell’arte del giardino nell’attuale rigenerazione verde delle città
Tavola rotonda con: Stéphanie de Courtois – École nationale supérieure de paysage de Versailles; Giorgio Galletti – già direttore del Giardino di Boboli, docente al Master di Paesaggistica Università di Firenze; José Tito Rojo – Università di Granada; coordina Alberta Campitelli – già dirigente Ville e Parchi Storici del Comune di Roma, vice-presidente Associazione Parchi e Giardini d’Italia
10 FEBBRAIO
La città come ecosistema. Il ruolo della vegetazione nel ciclo ambientale urbano
Paolo Grossoni – Università di Firenze Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (Dagri)
17 FEBBRAIO
Boschi di città. Un itinerario fra XIX e XX secolo
Franco Panzini – Università Iuav di Venezia, presidente dell’Associazione Pietro Porcinai
24 FEBBRAIO, ore 17:00 - appuntamento in presenza, organizzato d’intesa col Comune di Padova, presso la Ex Fornace Carotta
Il giardino Zantomio: un’oasi di natura da difendere e proteggere nel centro storico di Padova
Tavola rotonda con: Gianpaolo Barbariol – già direttore Parchi e Giardini del Comune di Padova, Gruppo Giardino Storico Università di Padova; Mariapia Cunico – Università Iuav di Venezia; Chiara Gallani – assessore
all’Ambiente, Territorio e Verde del Comune di Padova; Andrea Ragona – assessore alle politiche del territorio e sviluppo urbano sostenibile, mobilità e viabilità del Comune di Padova; Tommaso Sitzia – Università di Padova
Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (Tesaf); coordina Antonella Pietrogrande – Gruppo Giardino Storico Università di Padova
3 MARZO
Selva e città: antitesi e complicità
Annalisa Metta – Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura 2
10 MARZO
Lione, l'esempio di una grande città francese, leader nella gestione ambientale di parchi e giardini pubblici: 20 anni di esperienze e pratiche
Daniel Boulens – già direttore del Servizio spazi verdi della città di Lione e del Parc de la Tête d’Or; Davy Lorans – Université Côte d’Azur Nizza
17 MARZO
Non solo acqua e ombra: le aree umide urbane come coscienza critica
Francesco Vallerani – Università di Venezia Ca’ Foscari Dipartimento di Economia
24 MARZO
La storia millenaria del paesaggio mediterraneo: un esempio per i nuovi paesaggi dell’Antropocene
Giuseppe Barbera – Università degli Studi di Palermo, componente del Consiglio scientifico Associazione Parchi e Giardini d’Italia e della Fondazione Benetton Studi e Ricerche
31 MARZO
Le foreste reali di caccia dalle sistemazioni sul modello di Le Nôtre a luoghi di piacere nel tessuto urbano
Tavola rotonda con: Paolo Cornaglia – Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design; Barbara Sólyom – Department of Garden Art and Landscape Design Mate Università di Budapest; Massimo Visone – Università di
Napoli Federico II Dipartimento di Architettura; coordina Tessa Matteini – Università di Firenze Dipartimento di Architettura (Dida)
7 APRILE
Scelta, impianto, cura e gestione delle piante nell’attuale crisi del clima e della biodiversità
Tavola rotonda con: Alessandro Bedin – Responsabile Gestione Verde Pubblico Comune di Montecchio Maggiore
(Vicenza), delegato del Veneto Associazione Pubblici Giardini; Klaus-Jürgen Evert – già Direttore Parchi e Giardini di
Stoccarda; Patrizio Giulini – Università di Padova, Gruppo Giardino Storico Università di Padova; coordina Francesca
Dalla Vecchia – Università di Padova Dipartimento di Biologia, Gruppo Giardino Storico Università di Padova
28 APRILE
La protezione della natura e i suoi miti forestali. Una traversata storica e critica (XVIII-XXI secolo)
Serge Briffaud – École Nationale Supérieure d’Architecture et de Paysage de Bordeaux
5 MAGGIO
La pavante foresta e le foreste sorelle di Giuliano Scabia
Luciano Morbiato – Università di Padova
12 MAGGIO
Foreste periurbane e acqua
Giustino Mezzalira – Direttore Sezione Ricerca e Gestioni Agro-Forestali Veneto Agricoltura
19 MAGGIO - visita
I Giardini Reali di Venezia: dal decadimento alla rigenerazione
Adele Re Rebaudengo – Presidente di Venice Gardens Foundation; Eduard Bodi – capo Giardiniere dei Giardini Reali di Venezia; Valeria De Toffol – Gruppo Giardino Storico Università di Padova, volontaria dei Giardini Reali di Venezia
26 MAGGIO
Il progetto di architettura del paesaggio nella ridefinizione della città contemporanea
Tavola rotonda con: Laura Cipriani – Delft University of Technology; Anna Chiara Vendramin – studio Vendramin Padova; Laura Zampieri – CZ studio Mestre-Venezia; coordina Bianca Maria Rinaldi – Politecnico di Torino Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Informazioni
Costi e iscrizione: contributo di partecipazione 30 euro.
Iscrizioni con bonifico, sulle coordinate bancarie GRUPPO GIARDINO STORICO PADOVA – BANCA FRIULADRIA PADOVA SANTA CROCE IBAN: IT39X0533612147000040119540, oppure presso la libreria "Il Libraccio", via Portello, 42 - Padova, telefono e fax 049 8075035, email [email protected].
Gruppo giardino storico dell'Università di Padova
email [email protected]
sito http://www.giardinostoricounivpadova.it