Rassegne

Thumbnail

Voci d'Orfeo. 57ª Stagione concertistica OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Dal 5 ottobre 2022 al 25 maggio 2023 la nuova Stagione concertistica dell'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto, firmata dal Direttore musicale e artistico Marco Angius, esplorerà la figura di Orfeo in musica.
In cartellone 14 concerti, di cui uno fuori abbonamento, che abbracciano l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn e dell’opera per pianoforte e orchestra di Stravinsky, con un particolare approfondimento al repertorio italiano con musiche di Respighi, Malipiero e Casella, e alcune prime assolute.

Sono queste le trame e le traiettorie avviate dalla nuova Stagione OPV, sviluppate alla presenza di musicisti della nuova generazione e di artisti di fama internazionale, che si rispecchiano idealmente nel dipinto di Giorgio de Chirico Orfeo solitario (1972), che diventa così la nuova emblematica locandina.attraverso l’integrale sinfonica di Mendelssohn, con un approfondimento al grande repertorio sinfonico in parallelo a quello italiano.

La 57ª Stagione concertistica OPV dedica un importante approfondimento al grande repertorio dell’Ottocento e del Novecento russo, a cominciare dal Concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky che, nella serata inaugurale del 5 ottobre, segnerà il debutto con l’Orchestra veneta di Antje Weithaas, definita uno dei più grandi violinisti del nostro tempo dal mensile tedesco Fono Forum. Il concerto inaugurale sarà diretto dal giovane Michele Spotti, che a quasi trent’anni è già considerato uno dei maggiori talenti della nuova generazione di direttori d’orchestra.

Tra le nuove bacchette alla guida di OPV ci saranno anche quelle di Maria Badstue, musicista olandese di origine indiana già consacrata dalle maggiori istituzioni musicali e al suo debutto in Italia, e Marco Guidarini, nominato Chevalier des Arts et des Lettres della Repubblica Francese e Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti culturali.

Tra gli artisti più attesi della 57ª Stagione OPV rientra Gabriela Montero, pianista venezuelana osannata da pubblico e critica per la particolare predilezione ad accostare interpretazioni classiche a personali quanto travolgenti improvvisazioni alla tastiera.

Tra le novità, l’esecuzione in prima mondiale dei Canti di Puccini e Berceuse 1902 di Respighi. I Canti di Puccini, nell’orchestrazione di Marco Quagliarini sono liriche giovanili e brani strumentali del grande compositore lucchese orchestrati in stile e rivisitati secondo una visione rigorosa quanto accattivante. La riscoperta e la valorizzazione dell’opera di Ottorino Respighi si accorda istintivamente al repertorio russo, del quale il compositore italiano fu un profondo conoscitore.

Come di consueto, il tradizionale Concerto di Natale (12 dicembre 2022) sarà donato alla città di Padova da OPV. Per l’occasione, la Basilica di Sant’Antonio risuonerà sulle note de La creazione di Haydn, Oratorio per soprano, tenore e basso diretto da Filippo Maria Bressan, con il Coro Città Piazzola sul Brenta guidato da Paolo Piana.

Con la nuova Stagione tornano anche le prove generali aperte al pubblico, alle ore 17.00 nella sede del Teatro Verdi, alle ore 10.30 per quelle all’Auditorium Pollini.

Biglietti e Abbonamenti
La campagna abbonamenti per la 57ª Stagione concertistica OPV Voci d'Orfeo sarà strutturata in due fasi: la prima riservata agli abbonati delle Stagioni precedenti si svolgerà da lunedì 5 a sabato 10 settembre 2022.
Da lunedì 12 settembre
la sottoscrizione sarà aperta a tutti gli interessati.
Gli abbonamenti potranno essere acquistati esclusivamente su appuntamento presso il nuovo Ticket-Office OPV in via Breda 17, Padova con i seguenti orari: da lunedì a venerdì ore 10-13 e 14-17, sabato ore 10-13 esclusi 24/09 e 1/10

Biglietti: QUI

Informazioni
Orchestra di Padova e del Veneto
tel +39 049 656848 / 656626

fax +39 049 657130 - [email protected]