Rassegne

Homenaje 2022 - 2° Festival Internazionale di Chitarra classica
Homenaje è il titolo del Festival Internazionale di Chitarra classica, giunto quest'anno alla seconda edizione, a cura di Barco Teatro, con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, dell'Associazione Musicale MoMùs-More Music e del Conservatorio Cesare Pollini, sotto la direzione artistica di Giacomo Susani.
“Homenaje” (omaggio, in spagnolo), è appunto un omaggio allo strumento della chitarra classica e alla sua antica vocazione nella città, un riconoscimento a chi la studia, a chi la ascolta, a chi la ama
Novità di questa edizione è la collaborazione con il “Festival pianistico Bartolomeo Cristofori” che offre la possibilità di ampliare l’ambito della ricerca, della produzione e dell’esecuzione musicale della chitarra con la première di due composizioni per la non usuale formazione chitarra-pianoforte, una delle quali è commissionata dallo stesso Festival al compositore Francesco Antonioni e verrà eseguita nel concerto tenuto dai due giovani talenti padovani della musica classica, Leonora Armellini e Giacomo Susani in programma domenica 4 settembre.
Dal 3 all'11 settembre la città di Padova (nelle sedi di Barco Teatro e Auditorium Pollini) ospiterà alcuni tra i più importanti interpreti, studiosi, compositori e maestri liutai e proporrà non solo al mondo di professionisti e conoscitori ma alla città tutta, ad amanti della musica e a curiosi, interessantissime e piacevoli occasioni di avvicinamento a questo straordinario strumento. Tutti gli eventi avranno come scenario un circuito urbano che coinvolgerà alcune tra le più belle sale concerti della città come la Sala dei Giganti, la Scuola della Carità e Barco Teatro.
Il Festival proporrà diverse occasioni di incontro sul tema della chitarra classica e metterà in connessione eventi musicali e formativi.
Vanno segnalati:
Concerti tenuti da alcuni tra i più acclamati interpreti a scala mondiale.
Masterclasses, lezioni frontali docente allievo ad alto livello di perfezionamento, che verranno tenute dai protagonisti degli eventi musicali e rivolte a studenti e professionisti ma svolte in forma pubblica per consentire di mostrare agli uditori, attraverso lo svolgimento delle lezioni, lo stimolante e interessante rapporto tra docente e allievo nell’approccio ad un particolare pezzo musicale o ad un autore
Conferenze, altre importanti occasioni di approfondimento e di confronto pubblico su temi legati all’organologia dello strumento e sulla ricerca nel campo molto fecondo e attuale della composizione per chitarra, tenute da musicisti, maestri liutai e compositori di riferimento internazionale (come il più importante compositore vivente per chitarra, il gallese Stephen Goss).
Biglietti
Concerti: € 15,00 biglietto intero - € 7,00 biglietto ridotto (studenti); possibilità di abbonamento a tutti e 6 i concerti € 75,00 intero/ 35,00 ridotto.
Prevendita Online
Masterclass (come uditori): € 30,00
Conferenze: ingresso gratuito
La prenotazione a tutti gli eventi per il pubblico esterno è obbligatoria, da effettuare tramite email: [email protected]
Barco Teatro - via Orto botanico 12
Cell. 3755764000
[email protected]
www.barcoteatro.it